//FILIPPO FAES

FILIPPO FAES

MASTERCLASS DI PIANOFORTE E MUSICA DA CAMERA

TEMA DEL CORSO: repertorio a libera scelta
DURATA DEL CORSO: 16.07 – 23.07.2022
AUDIZIONE: 16.07.2022 ore 10.00

Salutato dalla critica tedesca come uno dei più profondi e creativi interpreti della sua generazione “Abbiamo sentito Schubert venirci così vicino da toglierci il respiro“ ha scritto la Westfälische Rundschau, dopo la sua vittoria al Concorso pianistico Schubert di Dortmund nel 1989, Filippo Faes è stato invitato per sette anni consecutivi come solista con orchestra alla Philharmonie di Colonia e alla Musikhalle di Amburgo, registrando ogni volta il tutto esaurito. Simile accoglienza hanno avuto il debutto alla Filarmonica di Berlino, al Gasteig di Monaco, al Concertgebouw di Amsterdam, agli “International recitals“ della BBC di Londra. Da allora ha suonato nei cinque continenti, da solo o assieme ai più quotati solisti e orchestre, e ha al suo attivo una vasta produzione discografica. Come direttore, accanto al repertorio classico si dedica con passione alla difusione della musica contemporanea, e ha presentato in prima assoluta varie opere di compositori italiani. Filippo Faes è stato riconosciuto specialista di Schubert: si è dedicato particolarmente all’interpretazione delle opere del compositore e ha partecipato a numerose Schubertiadi (come il Schwetzinger Festspiele del 1997 con Elisabeth Leonskaja, il Prazak Quartet e Dietrich Fischer-Dieskau).

Autore di vari programmi televisivi sulla musica, ha diretto progetti che introducono il pubblico alla tremenda potenza comunicativa che secondo Faes la musica possiede insieme alla capacità di trasformare il mondo. Ulteriore sviluppo di queste convinzioni, Between Heaven and Earth (2013), pubblicato in tutto il mondo, ofre la possibilità di associare l’ascolto di alcune opere per pianoforte di Schubert ad alcuni commentari in cinque lingue in cui Faes analizza il contesto storico del compositore comparandolo al nostro. Questo filone di progetti viene sviluppato da Faes sulla scia del concetto da lui elaborato di “Slow music”: ispirato dalla contrapposizione fra fast e slow food, si tratta di un approccio lento e meditato alla musica. Filippo Faes è professore di musica da camera, pianoforte e interpretazione Lied al Conservatorio Stefani di Castelfranco Veneto. Viene chiamato come professore anche in diverse master class in Europa, negli USA, in Sud America, Nuova Zelanda e Singapore.

ISCRIZIONE
2022-05-02T18:19:55+02:00