Natalia Gutman

//Natalia Gutman

Natalia Gutman

MASTERCLASS DI VIOLONCELLO

TEMA DEL CORSO: repertorio a libera scelta
DURATA DEL CORSO: 23.07 – 28.07.2017
AUDIZIONE: 23.07.2017 ore 10.00

Violoncellista russa, Natalia Gutman ha iniziato lo studio della musica con il nonno Anisim Berlin e il professore Galina Kozolupova, ricevendo importanti stimoli da musicisti del calibro di Mstislav Rostropovich, Sviatoslav Richter e da suo marito Oleg Kagan. Il maestro Richter espresse la sua ammirazione per Gutman dicendo: “…lei è l’incarnazione della sincerità nella musica.” Nel 1967 Natalia Gutman vinse il concorso ARD a Monaco di Baviera (ove nel 2005 ricoprì il ruolo di giurato), che la lanciò in una carriera internazionale. Da allora si è esibita in tutti i continenti, con orchestre quali le filarmoniche di Vienna e di Berlino, la London Symphony, le filarmoniche di Monaco di Baviera e di San Pietroburgo, l’orchestra del Concertgebouw di Amsterdam e molte altre. Si è esibita in Festival come il Salzburg Summer Festival e le Berliner e Wiener Festwoche. Direttori del calibro di Wolfgang Sawallisch, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Bernhard Haitink, Yevgeny Svetlanov, Yuri Temirkanov, Sergiu Celibidache, Mstislav Rostropovich, Yuri Ahronovitch e Kurt Masur l’hanno fortemente voluta come solista. Altro grande interesse di Natalia Gutman è la musica da camera. Tra i suoi partners si ricordano Martha Argerich, Elisso Virsaladze, Yuri Bashmet, Alexei Lubimov, Sviatoslav Richter e Oleg Kagan. Si è esibita in prima assoluta in molte opera contemporanee. Alfred Schnittke le ha dedicato una sonata e il suo primo concerto per violoncello. Natalia Gutman ha eseguito ovunque nel mondo le suite complete per violoncello solo di Bach, tra cui a Mosca, Berlino, Monaco di Baviera, Parigi, Milano, Madrid, Barcellona e a Taiwan nel 2011. Ha registrato i concerti nr. 1 e nr. 2 di Shostakovich con la Royal Philharmonic Orchestra e Yuri Temirkanov per la RCA/BMG-Ariola. Di seguito, quindi, ha avuto un contratto con la EMI per la registrazione del concerto di Dvorak e altre opere con la Philadelphia Orchestra, diretta da Wolfgang Sawallisch. Il 1992 ha visto il lancio dei concerti per violoncello di Schumann e di Schnittke con la London Philharmonic, diretta da Kurt Masur. Nel 2007 ha effettuato un’ulteriore registrazione del concerto di Schumann con Claudio Abbado in Italia. Ultimamente, Natalia Gutman effettua registrazioni per Life Classics, una piccola casa editrice che si dedica principalmente al gruppo di musicisti associati a Oleg Kagan. Natalia Gutman insegna in tutto il mondo, dedicandosi ai giovani musicisti; è stata docente presso la Musikhochschule di Stoccarda per molti anni. Attualmente insegna a Mosca, Fiesole e dal 2010 a Vienna. Ogni anno, all’inizio di Luglio, Natalia Gutman invita artisti di fama mondiale al Festival internazionale sul Tegernsee, nelle Alpi bavaresi, un festival di musica da camera che ha fondato nel 1990 insieme al marito Oleg Kagan e che a lui è stato dedicato, dopo la sua morte. Nel 2011 il festival ha raggiunto la XXII edizione. Nel maggio del 2005, il presidente della Repubblica federale tedesca Köhler le ha dedicato la massima onorificenza tedesca, la “Bundesverdienstkreuz Erster Klasse”. E’ stata insignita del titolo di “fellow of the Royal College of Music” a Londra da Sua Altezza il Principe di Galles nel maggio del 2010.

Pianista accompagnatore: Leonardo Bartelloni

ISCRIZIONE
2019-03-13T17:28:50+01:00